Antiriciclaggio: Nuove Regole Rinforzate per le Banche USA

Condividi articolo:

Il 2024 rappresenta un anno cruciale sia in Europa che negli USA per l’implementazione di nuove leggi destinate a combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Le recenti riforme antiriciclaggio (AML) introdotte per le banche e gli istituti finanziari negli Stati Uniti hanno apportato delle novità rivoluzionarie. Queste normative obbligano le istituzioni a integrare procedure e controlli interni conformi alle disposizioni legislative.

L’AML Package Europeo e il Quadro Statunitense

In Europa, il 19 giugno 2024 è stato pubblicato il “AML Package”, che riforma la normativa sull’antiriciclaggio e sul contrasto al finanziamento del terrorismo, con attuazione prevista tra il 2025 e il 2029.

Negli Stati Uniti, parallelamente, è stata avviata una riforma significativa nel 2024, in seguito al National Defense Authorization Act (NDAA), che ha introdotto l’Anti-Money Laundering Act (AML Act) e il Corporate Transparency Act (CTA).

L’AML Act ha l’obiettivo di modernizzare e semplificare il sistema AML statunitense, mentre il CTA stabilisce requisiti uniformi per la segnalazione della titolarità effettiva delle società.

La Banca Dati sui Beneficiari Effettivi: Novità dal 2024

A partire da gennaio 2024, gli Stati Uniti hanno implementato una banca dati sui beneficiari effettivi delle persone giuridiche, con obblighi di comunicazione da parte dei titolari.

L’Autorità americana per l’AML/CFT, il Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN), ha ricevuto il compito di stabilire le priorità nazionali nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.

Consultazione Pubblica: La Proposta di Regolamento del FinCEN

Il 28 giugno 2024, FinCEN ha avviato una consultazione pubblica su una proposta di regolamento per rafforzare i programmi AML/CFT degli istituti finanziari.

Le nuove norme mirano a richiedere esplicitamente alle istituzioni di implementare programmi AML/CFT efficaci, basati su un processo di valutazione del rischio obbligatorio.

Le proposte includono la promozione della chiarezza tra le regole del programma FinCEN e l’adozione di un approccio basato sul rischio, evitando discriminazioni nei confronti di particolari categorie di clienti e favorendo l’inclusione finanziaria.

FinCEN sottolinea l’importanza di sviluppare politiche interne, procedure e controlli, designando un responsabile della conformità AML e implementando programmi di formazione continua per i dipendenti.

Inoltre, sono previsti audit indipendenti per valutare l’efficacia dei programmi AML/CFT, con la flessibilità di utilizzare personale interno o consulenti esterni, purché privi di conflitti di interesse.

Gli esiti di queste valutazioni dovranno essere comunicati al consiglio di amministrazione e al funzionario AML/CFT per identificare eventuali aree di miglioramento.

Investimenti e Risorse: Garantire un Sistema AML Efficace

Le nuove regole si concentrano sulla necessità di investire in risorse adeguate per garantire che le istituzioni finanziarie siano in grado di gestire i rischi associati al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo in modo efficace e responsabile.

Le nuove normative antiriciclaggio del 2024 rappresentano un passo significativo nella lotta globale contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.

Sia in Europa, con l’introduzione dell’AML Package, sia negli Stati Uniti, attraverso l’AML Act e il Corporate Transparency Act, viene tracciata una chiara direzione verso sistemi più moderni, trasparenti ed efficaci.

L’approccio basato sul rischio, l’obbligo di audit indipendenti e la promozione di procedure interne rigorose non solo rafforzano la conformità normativa, ma stimolano anche le istituzioni finanziarie a investire in risorse e tecnologie all’avanguardia.

Questo impegno, supportato dall’azione delle autorità come il FinCEN, dimostra la volontà di costruire un sistema finanziario più sicuro, responsabile e inclusivo.

In un panorama globale in continua evoluzione, la chiave del successo sarà l’adozione tempestiva delle nuove regole e una costante valutazione dei rischi, permettendo alle banche di anticipare le minacce e garantire la protezione dell’integrità del sistema economico.

Condividi articolo:

Articoli consigliati: